Nel mondo digitale odierno, catturare l’attenzione è solo metà della...
Se non avete molto tempo a disposizione, ecco l’elenco:
In generale, ogni social media ha i suoi pro e i suoi contro, quando si tratta di ottenere contatti per la vostra azienda. Quale sia il canale migliore per voi, in sostanza, dipenderà dal vostro pubblico di riferimento, dal vostro budget e dalle vostre risorse.
Consiglio: Piuttosto che puntare su tutti i canali dei social media, è meglio concentrarsi su uno o su pochi alla volta. Meglio ottimizzare la presenza su uno (o pochi) canali, e farlo molto bene, piuttosto che usarli tutti in modo mediocre.
Gestendo gli annunci di TikTok per i clienti, abbiamo scoperto che questi hanno, in genere, un rendimento da 2 a 5 volte superiore rispetto agli annunci di Facebook. Ad esempio, alcuni clienti che pagavano 20 CHF per ottenere un nuovo lead su Facebook Ads, hanno pagato solo 5 CHF per ottenere lo stesso tipo di lead su TikTok Ads!
Questo permette loro di ottenere quattro volte più clienti potenziali allo stesso prezzo. Lo abbiamo sperimentato in diversi settori, sia in ambito B2C che B2B.
Molti imprenditori sono riusciti a far crescere la propria azienda semplicemente utilizzando video organici su YouTube. È possibile utilizzare uno strumento di monitoraggio del posizionamento SEO per vedere la posizione dei propri video su Google e YouTube. Potete anche ottimizzare il vostro video per la ricerca, per aumentare le probabilità che venga visualizzato per diverse ricerche.
In altre parole, potete raggiungere nuovi clienti su YouTube rivolgendovi alle persone che cercano determinate parole chiave. Mentre altre piattaforme di social media consentono di indirizzare gli utenti solo in base agli interessi e ai dati demografici.
Nonostante l’emergere di nuovi attori nei social media, Facebook rimane un nome familiare con una grande portata. Gli utenti di Facebook sono più di 2,9 miliardi. Questi fattori rendono Facebook ideale per raggiungere un ampio pubblico online.
Sfortunatamente, la portata organica su Facebook, utilizzando per la pubblicazione di contenuti una pagina aziendale, in questo momento storico è un elemento parecchio critico.
Quindi, se volete che le persone vedano i vostri post su Facebook, molto probabilmente dovrete pubblicare annunci o partecipare a gruppi e connettervi con le persone attraverso di essi.
In questo caso, pagherete per fare inserzioni su Linkedin e far pervenire il vostro messaggio ai potenziali clienti. Gli annunci su LinkedIn possono funzionare bene se si desidera rivolgersi a un pubblico molto selettivo. Ad esempio, se volete rivolgervi agli “amministratori delegati” di aziende con 11-50 dipendenti, LinkedIn è un ottimo modo per farlo.
Come esempio, possiamo prendere il settore immobiliare dove Linkedin e un vero e proprio tesoro. Per approfondire, vi invitiamo a leggere la “Guida di DesignRush al social media marketing per il settore immobiliare”, disponibile qui: DesignRush’s Guide to Social Media Marketing for the Real Estate Sector.
Questa risorsa può offrirvi ulteriori spunti su come LinkedIn si inserisce in una strategia di marketing digitale orientata al settore immobiliare.
Nel mondo digitale odierno, catturare l’attenzione è solo metà della...
Lo chiamano “doomscrolling”, “scrolling infinito” o semplicemente “quella cosa che...
“Utilizziamo lo stesso portale web, la stessa promozione e il...
Faccio una premessa doverosa, che suona quasi come il test...
C’è qualcosa di paradossale nel modo in cui stiamo per...
Come si misura l’efficacia di un’interfaccia digitale? Dai particolari. Le...
La Dark Mode rappresenta ben più di un semplice trend...
Nel mondo digitale odierno, catturare l’attenzione è solo metà della...
Lo chiamano “doomscrolling”, “scrolling infinito” o semplicemente “quella cosa che...
“Utilizziamo lo stesso portale web, la stessa promozione e il...
Faccio una premessa doverosa, che suona quasi come il test...
C’è qualcosa di paradossale nel modo in cui stiamo per...
Come si misura l’efficacia di un’interfaccia digitale? Dai particolari. Le...
La Dark Mode rappresenta ben più di un semplice trend...
Le statistiche confermano la trasformazione digitale verso il mobile: il...
Il 2024 ha segnato un punto di svolta per il...
Nonostante il predominio apparente dei social media, l’email marketing continua...
Google Analytics rappresenta il punto di riferimento mondiale per l’analisi...
Il packaging non è più solo un involucro, ma un...